Rimani aggiornato

Siamo un'azienda giovane e creativa e ti offriamo nuove idee di business.
AllNewsUncategorized
novita_fiscali_newsletter

Oggi iniziano i pagamenti della carta “Dedicata a te”. La misura consta di un contributo economico di 500 euro per nucleo familiare e interessa le famiglie con un reddito ISEE inferiore a 15.000 euro, da utilizzare per alimentari, carburante o abbonamenti per il trasporto pubblico locale. Per chi possiede i requisiti la carta verrà ricaricata...

novita_fiscali_newsletter

I sostituti d’imposta devono trasmettere, entro il 31 ottobre, il modello 770/2024 con i dati relativi alle ritenute operate e ai versamenti effettuati. Tra i soggetti obbligati sono comprese le PA che nel 2023 hanno corrisposto: somme o valori soggetti a ritenute alla fonte su redditi di capitale; compensi per avviamento commerciale; contributi da enti...

novita_fiscali_newsletter

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19309 del 12 luglio 2024, dando continuità alla sua precedente sentenza n. 7657/2024, ha confermato la natura non decadenziale della tardiva comunicazione all’Enea. La detrazione riguardante gli interventi di efficientamento energetico (Ecobonus di cui al Dl 63/2013, art. 16) non decade, anche se il beneficiario non ha inoltrato...

novita_fiscali_newsletter

Le famiglie a basso reddito, quelle con un ISEE fino a 15.000 euro, possono presentare, telematicamente all’Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2024, il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1 – comma 2 – della legge 212/2023. La misura massima è pari a 28.800 euro, con priorità data agli interventi realizzati sugli immobili...

stralcio debiti 5.000

Si avvicina la scadenza del 31 luglio 2024: in programma c’è, tra gli altri termini, il versamento della quinta rata dello strumento introdotto nell’ambito della cosiddetta Tregua fiscale promossa con la Legge di Bilancio 2024. All’avvicinarsi della scadenza, però, si fa spazio la possibilità di una proroga, dal momento che la data di fine mese è particolarmente affollata anche per...

novita_fiscali_newsletter

Uno dei due decreti di attuazione della Riforma fiscale, che potrebbe arrivare prima della pausa estiva, ha come oggetto il concordato preventivo biennale. Nella settimana in cui si è aperta anche per i forfettari la possibilità di presentare domande di adesione, dopo la messa a disposizione dell’apposito software da parte dell’Agenzia delle Entrate, da più parti sono...

64-calcolo-interessi-passivi-mutuo2

Hai contratto un mutuo per acquisto prima casa e non sai quali spese sono fiscalmente detraibili dal tuo 730? Le spese fiscalmente detraibili consentite dal legislatore sono: 1)Interessi passivi pagati sul mutuo nella misura del 19% (occorre richiedere l’apposita certificazione all’istituto bancario attestante gli interessi passivi sostenuti) 2)spese di istruttoria e perizia tecnica ovvero le...