Rimani aggiornato

Siamo un'azienda giovane e creativa e ti offriamo nuove idee di business.
AllNewsUncategorized
images

Con la definitiva approvazione della legge di conversione del cd. Decreto omnibus (D.L. 113/2024) sono state introdotte due importanti novità in materia di concordato preventivo biennale. In particolare: sono state ridotte alla metà le soglie per l’applicazione delle sanzioni accessorie e; è stato introdotto il ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al concordato biennale. Innanzitutto, il nuovo articolo 2-ter, ha previsto che le soglie per l’applicazione delle sanzioni accessorie, di...

ispettorato-territoriale-del-lavoro-1200x675

Come precisato dalla circolare dell’ispettorato del Lavoro, in fase di prima applicazione dell’obbligo del possesso della patente e sin dal momento della pubblicazione della presente circolare è comunque possibile presentare, utilizzando il modello allegato, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 27, comma 1, del decreto legislativo 09 aprile 2008, n. 81,...

sicurezza-sul-alvoro-patente-a-punti

Dal 1° ottobre 2024 per lavorare nei cantieri sarà necessaria la patente a punti/crediti. Il funzionamento è simile a quello di una patente per auto. Si parte da una base iniziale di 30 punti: nel caso si verifichino incidenti, infortuni sul lavoro e/o violazioni delle norme di sicurezza, si procede alla decurtazione dei punti come da tabella allegata.   Soggetti interessati...

novita_fiscali_newsletter

L’INPS, con il messaggio n. 2976 del 6 settembre 2024, ha fornito chiarimenti riguardo le graduatorie 2024 per l’erogazione del bonus psicologo. Le graduatorie sono state elaborate sulla base del valore dell’ISEE più basso, a parità di valore, si è tenuto conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Le graduatorie sono consultabili dalla Homepage del...

novita_fiscali_newsletter

Oggi iniziano i pagamenti della carta “Dedicata a te”. La misura consta di un contributo economico di 500 euro per nucleo familiare e interessa le famiglie con un reddito ISEE inferiore a 15.000 euro, da utilizzare per alimentari, carburante o abbonamenti per il trasporto pubblico locale. Per chi possiede i requisiti la carta verrà ricaricata...

novita_fiscali_newsletter

I sostituti d’imposta devono trasmettere, entro il 31 ottobre, il modello 770/2024 con i dati relativi alle ritenute operate e ai versamenti effettuati. Tra i soggetti obbligati sono comprese le PA che nel 2023 hanno corrisposto: somme o valori soggetti a ritenute alla fonte su redditi di capitale; compensi per avviamento commerciale; contributi da enti...

novita_fiscali_newsletter

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19309 del 12 luglio 2024, dando continuità alla sua precedente sentenza n. 7657/2024, ha confermato la natura non decadenziale della tardiva comunicazione all’Enea. La detrazione riguardante gli interventi di efficientamento energetico (Ecobonus di cui al Dl 63/2013, art. 16) non decade, anche se il beneficiario non ha inoltrato...

novita_fiscali_newsletter

Le famiglie a basso reddito, quelle con un ISEE fino a 15.000 euro, possono presentare, telematicamente all’Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2024, il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1 – comma 2 – della legge 212/2023. La misura massima è pari a 28.800 euro, con priorità data agli interventi realizzati sugli immobili...